PLANT REVOLUTION
INCONTRO CON STEFANO MANCUSO
A cura di Ludmilla Marlia
INCONTRO CON STEFANO MANCUSO
A cura di Ludmilla Marlia
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017, ORE 17
SALA WEIL WEISS BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Cortile della Rocchetta Castello Sforzesco Milano
SALA WEIL WEISS BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Cortile della Rocchetta Castello Sforzesco Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Naturalmente Milano! – Il programma culturale del Parco delle Lettere Milano che ha visto 40 associazioni impegnate da giugno a ottobre in 70 iniziative per adulti e bambini in 20 parchi e 10 biblioteche civiche – chiude in bellezza invitando all’incontro con Stefano Mancuso, lo scienziato di prestigio mondiale che con “Verde brillante” ha segnato una svolta nel nostro modo di guardare alle piante.
Il Prof. Mancuso terrà una lectio magistralis alla Sala Weil Weiss della Biblioteca Trivulziana, al Castello Sforzesco, alle 17:00 di giovedì 19 ottobre 2017, sul mondo delle piante come ispiratore del futuro dell’umanità. Partendo dal suo nuovo libro: “Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro”, il neurobiologo vegetale ci spiega come i vegetali, organismi sociali sofisticati ed evoluti, possono offrirci le soluzioni tecnologiche per migliorare la nostra vita e assicurarci un futuro sostenibile.
Stefano Mancuso, scienziato, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili.
Stefano Mancuso, scienziato, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili.